Corso di formazione obbligatoria specialistica AMBIENTI CONFINATI
Descrizione: Corso tecnico formativo della durata di ore 8 con riferimento all’ art. 37, comma 1, lettera b) e art. 37, comma 3 – D.Lgs. n. 81/08 s.m.i. riguardante la formazione specifica.Destinatari: Operatori del settore delle costruzioni,manutenzioni industriali,impiantistica aventi incarichi nei lavori in quota.
Inoltre possono partecipare al corso per aumentare le conoscenze in merito all’analisi del rischio caduta dall’alto:- Datori di lavoro
- Dirigenti
- Consulenti
- Rappresentanti degli organi di vigilanza
- Direttori di stabilimenti
Parte teorica in aula (4 ore):
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente nazionale secondo il D. Lgs. 81/08, con particolare riferimento al TITOLO IX, e del Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177
- Concetto di “lavoro in ambiente sospetto di inquinamento” (ambiente confinato)
- Infortuni avvenuti
- L’aria e la respirazione
- Effetti sulla salute dei gas inerti e gas tossici principali
- Sostanze infiammabili, combustibili e rischio incendio ed esplosione
- Classificazione agenti chimici e valori limite di esposizione professionale
- Microclima
- Altri pericoli legati allo spazio confinato (caduta dall’alto, claustrofobia, uso di
- apparecchiature elettriche, ecc.)
- Valutazione dei rischi, valutazione dei rischi da interferenza, misure di prevenzione e protezione
- Sistemi e procedure di lavoro sicuri: Nomina di un supervisore dei lavori e organizzazione con “permessi di lavoro”, Impiego di operatori idonei al tipo di lavoro, Localizzazione ed estensione del rischio , Isolamento dell’ambiente confinato rispetto ad altri ambienti pericolosi, Verifica dell’idoneità delle vie di accesso/uscita, Ventilazione dell’ambiente,Attrezzature ATEX, Verifica dell’aria contenuta nell’ambiente confinato, Risanamento/bonifica atmosfera ambiente confinato, Gestione dell’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi non eliminabili, Utilizzo di autorespiratori, Utilizzo di altri DPI necessari, Illuminazione, Sistema di comunicazione, Controllo e allarme, Piani e procedure di emergenza, Modalità di accesso all’ambiente confinato.
*Parte pratica in palestra addestrativa (4 ore):
- Illustrazione del corretto utilizzo dei DPI
- Vestizione e collegamento corretto dei DPI
- Addestramento alle tecniche di emergenza e di recupero
- Esercitazioni teorico pratiche per verificare l’applicazione delle procedure.
- Prove pratiche individuali per come si monta e si usa l’attrezzatura per il recupero e come si effettua il recupero verticale e orizzontale.
Sarà fornito da Safety Shop per lo svolgimento della parte pratica del corso:
- imbracature con attacco dorsale e sternale
- casco con sottomentoniera
- cordino doppio regolabile con assorbitore
- funi con dispositivo scorrevole e moschettone
- guanti
- ginocchiere
- dispositivi di protezione delle vie respiratorie